AVVISO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) DI PERSONE ANZIANE CHE NECESSITANO DI INTERVENTI SOCIO-SANITARI DOMICILIARI
Pubblicata il 29/01/2014
Comune di Belmonte Mezzagno
Ufficio Solidarietà Sociale
AVVISO PUBBLICO
PER L’AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) DI PERSONE ANZIANE CHE NECESSITANO DI INTERVENTI SOCIO-SANITARI DOMICILIARI.
SI RENDE NOTO
che, a seguito della programmazione del Piano Azione e Coesione “servizi di cura per gli anziani”, vengono riaperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
DESTINATARI
Il servizio è rivolto a:
- soggetti affetti da patologie croniche stabilizzate, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti;
- soggetti affetti da patologie acute o riacutizzate, temporaneamente invalidanti;
- pazienti inguaribili in fase terminale che non rispondono a trattamenti specifici e pazienti critici e speciali;
Le istanze di ammissione al servizio, redatte su apposito modulo fornito dallUfficio Solidarietà Sociale, o scaricabile dal sito istituzionale del Comune, dovranno essere presentate presso l'Ufficio Procollo del Comune sito in P.zza della Libertà,1 o presso gli uffici dell’Unità Valutativa competente dell’ASP 6. Le istanze dovranno essere corredate dalla richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG), dall’attestazione ISEE aggiornata e dalla fotocopia del documento d’identità del richiedente.
L’Unità Valutativa provvederà alla valutazione dell’ammissibilità della richiesta, alla definizione del profilo di cura e all’elaborazione del Piano Assistenziale Individuale (PAI) concordato con il richiedente e i suoi familiari. Invierà quindi una proposta di inserimento corredata dalla suddetta documentazione all’ U.O. Ufficio Gestione Piano di Zona che provvederà a stilare una graduatoria in base al profilo di cura.
PRESTAZIONI
Le prestazioni socio assistenziali definite nei Piani Assistenziali Individuali (PAI) riguardano:
- igiene personale
- governo ed igiene dell'alloggio;
- aiuto nella preparazione ed assunzione dei pasti e nella gestione delle attività quotidiane, all'interno ed all'esterno dell'abitazione;
- aiuto nella mobilità, nella deambulazione e mobilizzazione del soggetto allettato;
- aiuto per la corretta assunzione di farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso;
- prevenzione delle piaghe da decubito ed effettuare piccole medicazioni;
- controllo ed assistenza nella somministrazione delle diete;
- collaborazione con il personale sanitario nelle attività finalizzate al mantenimento o recupero delle capacità psico-fisiche, cognitive e relazionali
- raccordo con il Servizio Sociale del Comune, con il Medico di Medicina Generale e con le Unità Valutative che hanno in carico l’utente
- collaborazione alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente
- disbrigo pratiche, commissioni ed accompagnamento;
- piccoli lavori di manutenzione dell’alloggio, per garantire la sicurezza dell’utente e migliorare la sua autonomia nell’ambiente di vita.
- Accessi domiciliari mensili del Medico di Medicina generale per pazienti stabilizzati;
- Assistenza estemporanea: accessi occasionali (es. di tipo infermieristico)
- Assistenza del Medico di Medicina Generale
- Assistenza medico-specialistica
- Assistenza infermieristica
- Assistenza riabilitativa
- Altre forme assistenziali sanitarie erogabili al domicilio (es. fornitura ausili e presidi).
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Le prestazioni saranno realizzate, con il sistema del Buono di Servizio, dagli Enti iscritti nell’elenco dei fornitori accreditati nel Distretto 42.
PARTECIPAZIONE DELL’UTENZA AL COSTO DEL SERVIZIO
Si precisa che è prevista la partecipazione degli utenti al costo del servizio in base alle fasce di reddito. Il mancato versamento della quota spettante comporta l’esclusione dal servizio.
Il servizio sarà attivo fino ad esaurimento somme.
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 0918738026 – 0918570248: Dott. Gioacchino Cusimano
Informativa art.13 D. Lgs n.196/03 :” I dati personali vengono raccolti per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’Amministrazione Comunale. I dati vengono trattati in modo lecito e corretto e per un tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono raccolti e trattati. Al trattamento dei dati possono attendere anche i soggetti esterni, pubblici o privati, con i quali il Comune ha un rapporto di concessione, convenzione e/o contratto finalizzato all’espletamento della procedura di parte di essa.”
Belmonte M. li 29/01/2014
Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Servizio
G. Cusimano N. Cusimano
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
139.48 KB |
![]() |
977.18 KB |

